- BY hfarm-admin
- POSTED IN News
- WITH 0 COMMENTS
- PERMALINK
- STANDARD POST TYPE

Proteggi la tua casa con un isolamento solido e durevole nel tempo!
- Isolamento termico;
- Sfasamento;
- Isolamento acustico;
- Durabilità;
- Solidità.
Campi di applicazione
Il MuroCappotto può essere utilizzato per:
- Riqualificazione di edifici esistenti;
- Rivestimenti su nuovi edifici;
- Rivestimenti parziali (ad esempio per il piano terra).

Posa degli elementi MuroCappotto
La famiglia
Il MuroCappotto è disponibile nei seguenti formati:
- MuroCappotto 16 (sp. 8 + 8 cm; U < 0,31 W/m2K);
- MuroCappotto 20 (sp. 8 + 12 cm; U < 0,22 W/m2K);
- MuroCappotto 24 (sp. 8 + 16 cm; U < 0,17 W/m2K).

Solidità e durabilità
Il sistema costruttivo MuroCappotto, rispetto a soluzioni tradizionali, è solido, robusto e durevole nel tempo come una parete in muratura.
Grazie all’elemento esterno in calcestruzzo di argilla espansa Leca, il pannello isolante in polistirene espanso con grafite è protetto dalle intemperie, dagli urti e dalle escursioni termiche ed è quindi adatto a sostenere finiture quali intonaci o rivestimenti incollati in pietra naturale o ricostruita.

Isolamento a cappotto tradizionale danneggiato in superficie
Riqualificazione energetica
Il Lecablocco MuroCappotto permette di accedere all’agevolazione fiscale fino al 65% per lavori di riqualificazione energetica grazie alle prestazioni termiche molto performanti (secondo DM 11 marzo 2008 coordinato con DL 26 gennaio 2010).
Esempi di riqualificazioni energetiche con Lecablocco MuroCappotto su tre tipi di parete:

